
{{currentDot?.name}}
REACT è un centro di ricerca su fenomeni criminali che utilizza metodi innovativi di indagine, rilevazione e analisi dati per fornire strumenti di prevenzione e controllo. L’attività di ricerca si focalizza primariamente sui crimini economici, ambientali, contro la pubblica amministrazione, terrorismo e sul crimine organizzato. Qui trovi alcuni report curati dai ricercatori di REACT:
- Il valore pubblico dell’integrità (2022)
- Integrità nella gestione delle emergenze (2021)
- Curiamo la corruzione – Percezione rischi e sprechi in sanità Report 2016
- Curiamo la corruzione – Percezione rischi e sprechi in sanità Report 2017
- Secondo Rapporto sui Fenomeni di Criminalità organizzata e corruzione in Toscana Anno 2017
- Terzo Rapporto sui Fenomeni di Criminalità organizzata e corruzione in Toscana Anno 2018
- Quarto Rapporto sui Fenomeni di Criminalità organizzata e corruzione in Toscana Anno 2019
- Quinto Rapporto sui Fenomeni di Criminalità organizzata e corruzione in Toscana 2020
- Mapping the Risk of Serious and Organised Crime Infiltrating Legitimate Businesses
- Rapporto di valutazione del 3° Piano d’azione per l’open government 2016 / 2018
REACT fornisce servizi di analisi e trattamento di rischi criminali di ogni natura, dagli adempimenti normativi in materia di responsabilità penale degli enti ad anticorruzione e trasparenza. REACT offre servizi in materia di:
- Anticorruzione e Trasparenza
- Modello 231
- ISO 37001, TRACE e SA8000
- GDPR e Privacy
- Protezione e prevenzione anticrimine
- Sicurezza infrastrutture critiche e cyber security
- Benessere organizzativo e lavoro agile
REACT supporta gli enti pubblici nella redazione del Piano integrato dell’attività e organizzazione – PIAO (D.l. 80/21). Guarda la presentazione dei servizi di assistenza tecnica di REACT inerenti al PIAO
REACT sviluppa patti di integrità negli appalti pubblici, in veste di ente di monitoraggio indipendente. Guarda la presentazione dei nuovi patti di integrità
REACT realizza percorsi formativi su misura per il personale di enti pubblici e privati. I corsi utilizzano metodi didattici innovativi e partecipativi che potenziano le capacità di gestire i rischi criminali e migliorano le strategie di prevenzione. I corsi possono essere erogati in presenza, da remoto in sincrono o in modalità fad asincrona. I temi oggetto della formazione sono:
- Anticorruzione
- Etica ed integrità
- Conflitto di interessi
- Trasparenza
- Privacy
- Gestione dei rischi criminali
- Strategie di comunicazione e sensibilizzazione
- Reati ambientali
- Risk analysis nel settore idrico
Scarica la presentazione dell’offerta formativa in materia di anticorruzione e trasparenza.
REACT crea, elabora ed analizza informazioni e dati per renderli immediatamente fruibili per la collettività.
Scopri con chi, e dove, REACT lavora e ha lavorato
React ha fondato e coordina insieme a Transparency International Italia il:
Forum per l’Integrità in Sanità
React collabora con diversi soggetti pubblici e privati, tra cui Avviso Pubblico, il Master APC dell’Università di Pisa, la Scuola Normale di Pisa, l’Università di Perugia, Rand Europe, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’Associazione Italiana per l’Integrità nella Salute, Torino Social Impact.
React aderisce all’iniziativa internazionale Open Government Partnership e alla campagna nazionale #DatiBeneComune
CORE TEAM
Lorenzo Segato
Lorenzo, PhD in criminologia, da 20 anni si occupa di reati economici e reati ambientali. Esperto ricercatore, analista, formatore e autore di numerose pubblicazioni in criminologia. E’ stato ricercatore a Transcrime, direttore di RISSC, e ora è socio e amministratore di REACT.
Nicola Capello
Nicola, master di secondo livello in analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione, è socio e project manager di REACT. Svolge inoltre l’attività di ricercatore in criminologia ed è esperto in analisi dei rischi e valutazione delle strategie di prevenzione ed integrità degli enti pubblici e privati.
Davide Del Monte
Davide nel 2008 ha cominciato a coordinare le attività di studio, prevenzione e contrasto alla corruzione di Transparency International Italia, di cui è stato Direttore Esecutivo dal 2015 al 2020. Oggi si occupa di ricerca e di sviluppo di policy e strumenti per supportare enti pubblici e privati nella prevenzione dei reati corruttivi.
REACT – THE INTEGRITY COMPANY
è la prima start up innovativa a vocazione sociale per la prevenzione del crimine e la corruzione. Il suo centro di ricerca in criminologia offre servizi di consulenza, analisi e prevenzione del crimine a enti pubblici e privati. Ha sede a Padova, in via Sesta Strada 8, ed è iscritta alla Camera di Commercio di Padova nel registro delle start up innovative (codice Ateco 72.2). E’ un ente non profit per legge e per statuto. CONTATTA REACT
P. IVA e CF: 05187440283 – REA: PD – 449805 PEC: pec@pec.react.srl – Codice SDI: KRRH6B9
{{dots[currentDotPosition].name}}
REACT è un centro di ricerca su fenomeni criminali che utilizza metodi innovativi di indagine, rilevazione e analisi dati per fornire strumenti di prevenzione e controllo. L’attività di ricerca si focalizza primariamente sui crimini economici, ambientali, contro la pubblica amministrazione, terrorismo e sul crimine organizzato. Qui trovi alcuni report curati dai ricercatori di REACT:
- Il valore pubblico dell’integrità (2022)
- Integrità nella gestione delle emergenze (2021)
- Curiamo la corruzione – Percezione rischi e sprechi in sanità Report 2016
- Curiamo la corruzione – Percezione rischi e sprechi in sanità Report 2017
- Secondo Rapporto sui Fenomeni di Criminalità organizzata e corruzione in Toscana Anno 2017
- Terzo Rapporto sui Fenomeni di Criminalità organizzata e corruzione in Toscana Anno 2018
- Quarto Rapporto sui Fenomeni di Criminalità organizzata e corruzione in Toscana Anno 2019
- Quinto Rapporto sui Fenomeni di Criminalità organizzata e corruzione in Toscana 2020
- Mapping the Risk of Serious and Organised Crime Infiltrating Legitimate Businesses
- Rapporto di valutazione del 3° Piano d’azione per l’open government 2016 / 2018
REACT fornisce servizi di analisi e trattamento di rischi criminali di ogni natura, dagli adempimenti normativi in materia di responsabilità penale degli enti ad anticorruzione e trasparenza. REACT offre servizi in materia di:
- Anticorruzione e Trasparenza
- Modello 231
- ISO 37001, TRACE e SA8000
- GDPR e Privacy
- Protezione e prevenzione anticrimine
- Sicurezza infrastrutture critiche e cyber security
- Benessere organizzativo e lavoro agile
REACT supporta gli enti pubblici nella redazione del Piano integrato dell’attività e organizzazione – PIAO (D.l. 80/21). Guarda la presentazione dei servizi di assistenza tecnica di REACT inerenti al PIAO
REACT sviluppa patti di integrità negli appalti pubblici, in veste di ente di monitoraggio indipendente. Guarda la presentazione dei nuovi patti di integrità
REACT realizza percorsi formativi su misura per il personale di enti pubblici e privati. I corsi utilizzano metodi didattici innovativi e partecipativi che potenziano le capacità di gestire i rischi criminali e migliorano le strategie di prevenzione. I corsi possono essere erogati in presenza, da remoto in sincrono o in modalità fad asincrona. I temi oggetto della formazione sono:
- Anticorruzione
- Etica ed integrità
- Conflitto di interessi
- Trasparenza
- Privacy
- Gestione dei rischi criminali
- Strategie di comunicazione e sensibilizzazione
- Reati ambientali
- Risk analysis nel settore idrico
Scarica la presentazione dell’offerta formativa in materia di anticorruzione e trasparenza.
REACT crea, elabora ed analizza informazioni e dati per renderli immediatamente fruibili per la collettività.
Scopri con chi, e dove, REACT lavora e ha lavorato
React ha fondato e coordina insieme a Transparency International Italia il:
Forum per l’Integrità in Sanità
React collabora con diversi soggetti pubblici e privati, tra cui Avviso Pubblico, il Master APC dell’Università di Pisa, la Scuola Normale di Pisa, l’Università di Perugia, Rand Europe, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’Associazione Italiana per l’Integrità nella Salute, Torino Social Impact.
React aderisce all’iniziativa internazionale Open Government Partnership e alla campagna nazionale #DatiBeneComune
CORE TEAM
Lorenzo Segato
Lorenzo, PhD in criminologia, da 20 anni si occupa di reati economici e reati ambientali. Esperto ricercatore, analista, formatore e autore di numerose pubblicazioni in criminologia. E’ stato ricercatore a Transcrime, direttore di RISSC, e ora è socio e amministratore di REACT.
Nicola Capello
Nicola, master di secondo livello in analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione, è socio e project manager di REACT. Svolge inoltre l’attività di ricercatore in criminologia ed è esperto in analisi dei rischi e valutazione delle strategie di prevenzione ed integrità degli enti pubblici e privati.
Davide Del Monte
Davide nel 2008 ha cominciato a coordinare le attività di studio, prevenzione e contrasto alla corruzione di Transparency International Italia, di cui è stato Direttore Esecutivo dal 2015 al 2020. Oggi si occupa di ricerca e di sviluppo di policy e strumenti per supportare enti pubblici e privati nella prevenzione dei reati corruttivi.
REACT – THE INTEGRITY COMPANY
è la prima start up innovativa a vocazione sociale per la prevenzione del crimine e la corruzione. Il suo centro di ricerca in criminologia offre servizi di consulenza, analisi e prevenzione del crimine a enti pubblici e privati. Ha sede a Padova, in via Sesta Strada 8, ed è iscritta alla Camera di Commercio di Padova nel registro delle start up innovative (codice Ateco 72.2). E’ un ente non profit per legge e per statuto. CONTATTA REACT
P. IVA e CF: 05187440283 – REA: PD – 449805 PEC: pec@pec.react.srl – Codice SDI: KRRH6B9